Cerca nelle aree
 
  I Fenici

Nell'anno mille a.C. i migliori mercanti, commercianti, colonizzatori e navigatori di tutta l'area mediterranea erano senza alcun dubbio i Fenici. L'origine del loro nome non è certa, sembra che si chiamassero Kena'ani, parola che in ebraico significa 'mercante' e che individua tuttavia una caratteristica saliente di questo popolo. I primi insediamenti nella regione corrispondente al moderno Libano risalgono al 3000 a.C. anche se la loro espansione si estese oltre i confini del mediterraneo fino alla Cornovaglia ed all'Africa meridionale. Ai Fenici che utilizzavano l'alfabeto cuneiforme di origine mesopotamica, si attribuisce l'invenzione di un nuovo e più semplice alfabeto, composto da 22 caratteri ed utilizzato successivamente dal greco e dal latino. Ai numerosi viaggi seguirono l'esportazione delle credenze religiose mutuate dalla mesopotamia e diffuse fino al mondo celtico, tuttavia molti dei culti che esportarono sono oggi conosciuti solo con i nomi degli esiti successivi e locali come Cibele, Magna Mater, Mitra e Melquart da cui originò l'ercole greco. Il panteon fenicio era governato da El, il padre degli dei e dio della luce ma la figura religiosa principale era quella della dea Astarte. Altre prerogative di questo popolo furono l'esportazione del legname (pino, cedro), la costruzione di flotte, la vendita di lino pregiato ed abiti tinti dalla porpora, vino, ricami ed ornamenti, metalli lavorati, sale, vetro e pesce secco. Al declino della principale potenza marinara del mediterraneo contribuirono nei secoli: prima l'influenza delle dinastie egiziane, a partire dal IX sec.A.C. l'espansionismo Assiro, nel 538 il dominio persiano, successivamente le conquiste di Alessandro Magno e dal 64 A.C. l'impero di Roma che inglobò il territorio nella provincia di Siria.
Fotografia: Una nave fenicia. - webscuola.tin.it/
Una nave fenicia.
http://webscuola.tin.it/

 A bequest unearthed, Phoenicia (www.phoenicia.org/)
Un ampio sito amatoriale dedicato alla civiltà fenicia. Le numerose pagine guidano il visitatore alla scoperta dei fenici, mostrandone i diversi aspetti della cultura e della storia, tra cui i viaggi e le rotte commerciali. L'esposizione, piuttosto articolata, fa uso di un registro facilmente accessibile e non rimane affatto appesantita dai molti riferimenti alle fonti antiche, per altro molto precisi. Un motore di ricerca interno, una dettagliata bibliografia, un utile elenco di risorse in rete sulle civiltà antiche e i molti rimandi interni al testo arricchiscono il sito, che, al contrario, è piuttosto debole da un punto di vista grafico. All'apertura della pagina principale, dovrete essere un poco pazienti aspettando l'apertura di una finestra secondaria che contiene il menu degli argomenti. Se preferite, potete anche esplorare il sito usando un frame di navigazione: per aprirlo vi basterà fare click sul collegamento al fondo della pagina principale. Il sito è disponibile in lingua inglese e spagnola.

 Fenici, un popolo di navigatori. (webscuola.tin.it/risorse/fenici/opera/default.htm)
Questo sito fa parte di un progetto più ampio che Tin ha sviluppato per le scuole. Le finalità di queste pagine è chiaramente quella di fornire materiale per approfondimenti e ricerche scolastiche. La trattazione degli argomenti è , infatti, estremamente didascalica, mentre i contenuti sono abbastanza articolati e precisi, ma non di livello specialistico. Gli argomenti trattati offrono un quadro piuttosto ricco e completo che va dalle vicende storiche fino alla navigazione e al commercio. Il sito è particolarmente facile e chiaro da consultare, oltre che per la chiarezza dei testi, per la presenza di un curatissimo glossario e di una fitta rete di collegamenti tra i diversi argomenti. Il sito è in lingua italiana.

 Le mostre di Palazzo Grassi, i Fenici (www.palazzograssi.it/ita/mostre/index.html)
Nel 1988 a Palazzo Grassi a Venezia, ebbe luogo una celebre mostra dedicata ai fenici, curata da Sabatino Moscati e allestita da Gae Aulenti e Pierluigi Cerri. Il sito di Palazzo Grassi ospita alcune pagine dedicate, in parte, alla mostra e, in parte, alla civiltà fenicia. Queste ultime sono particolarmente autorevoli perchè tratte proprio dal catalogo della mostra a cui collaborarono i maggiori esperti internazionali. Gli argomenti trattati sono 'le navi e la navigazione', 'commercio e industria', 'la questione dell'alfabeto'. Il materiale iconografico a corredo del testo è piuttosto povero, anche se interessante. Entrando direttamente dalla pagina principale del sito di Palazzo Grassi, la pagina si aprirebbe in lingua inglese, ma per cambiare la lingua in italiano, basta cliccare in basso a sinistra. Il sito offre molto materiale anche sulle altre mostre organizzate da Palazzo Grassi e sulla storia del palazzo stesso.

Torna all'inizio

I NOSTRI CANALI