(Alopidae volpinus) Lo squalo volpe si riconosce facilmente per il lobo superiore della coda incurvato a forma di falce e di solito raggiunge una lunghezza pari al resto del corpo. Mentre le pinne ventrali sono lunghe e incurvate anch'esse a falce, la prima dorsale si presenta corta e arrotondata. Infine, la seconda dorsale e la prima pinna anale sono minuscole. Presenta un muso corto e conico con bocca relativamente piccola dotata di denti appuntiti. Il dorso è generalmente nero-verdastro, mentre il ventre e la base dei fianchi sono bianchi. La pelle si presenta meno ruvida di quella degli altri squali. Gli squali volpe sono ovovivipari e i piccoli misurano alla nascita già circa 1,5 metri. Presenta carattere solitario ed accetta di condividere la compagnia di un suo simile solo in caso di attacco ad un branco di pesce abbondante. Il volpe usa la sua lunga coda per tramortire le prede e poi ingerirle con calma. Infatti capita spesso che il pesce venga allamato di coda proprio per questa sua caratteristica. Lo squalo volpe raggiunge dimensioni di tutto rispetto, raggiungendo nel mediterraneo il peso di oltre 200 Kg.
Dove vive: Come tutti gli squali vive in alto mare, continuamente alla ricerca di cibo. Quindi segue le rotte pelagiche delle sardine e delle altre specie di pesce azzurro. Raramente può avvicinansi alla costa, sopratutto se in presenza di bassi fondali.
Come i suoi simili, è un predone aggressivo e vorace. Il nome volpe gli è stato attribuito per la sua furbizia nel circondare il branco aiutandosi con la coda e, colpendo la superficie con essa, ne tramortisce in gran quantità per poi mangiarle senza troppa fatica. In caso di prede più voluminose, riesce a colpire con la coda e a farle "volare" fuori dall'acqua per poi mangiarle. L'incontro con il sub o il bagnante è raro e non si conoscono casi di attacchi all'uomo da parte dello squalo volpe, mentre non è raro che il pescatore a drifting sia rimasto ferito dalla coda di questo squalo, nel momento molto delicato della raffiatura o del rilascio.
Lo squalo volpe è quasi sempre una preda occasionale, sia nella pesca a drifting che nella traina d'altura. E' più frequente in Adriatico, dove può essere catturato mentre si pesca a drifting ai tonni giganti o alle verdesche. E' anche interessato alle esche in movimento, sia artificiali che naturali e può quindi essere catturato mentre si traina in velocità ai tonnetti con esche artificiali oppure con lo sgombro morto. |