Immergendosi nelle sue acque, lo sguardo si può perdere fino a 40 metri di profondità. E il panorama davanti al sub resta visibile fino a 70 metri. Il Fernstein è uno degli straordinari e unici laghi alpini, nella regione austriaca di Innsbruck, situati tra i 1000 e i 3000 metri di altitudine e caratterizzati da acque di eccezionale trasparenza. Qui un gruppo di sub esperti ha scattato per la prima volta fotografie dell'ambiente sommerso. Il segreto di acque così limpide è racchiuso nel percorso che seguono prima di arrivare nei laghi. Non esistono sorgenti che li alimentino: le acque arrivano dal cielo. La pioggia che cade sulle montagne penetra nelle rocce, si insinua al loro interno, viene filtrata e depurata per poi riversarsi, pura e limpida, nelle conche.L'origine pluviale implica, naturalmente, consistenti cambiamenti di profondità. Il livello delle acque è massimo in primavera e minimo in autunno: fra le due stagioni può subire variazioni di 15 metri. La temperatura è invece più stabile, sebbene molto rigida: oscilla, infatti, fra i quattro e i sei gradi centigradi. Tutte caratteristiche che rendono questi laghi alpini ambienti molto particolari, dove pochi animali sono in grado di sopravvivere. Ma le specie che li hanno conquistati hanno trovato l'habitat ideale. Lontano da fonti di inquinamento, i laghi mantengono la loro purezza per 12 mesi all'anno. E un esercito di microrganismi colora le loro acque di un verdazzurro che pare uscito dalla tavolozza di un pittore. |